
Isolare termicamente il pavimento per risparmiare ed ottenere di più!
Isolare termicamente il pavimento della propria abitazione è di un’importanza fondamentale in quanto permette di godere di un maggior comfort ambientale e allo stesso tempo risparmiare sulle spese di riscaldamento.
Buona parte dell’energia utilizzata d’inverno per il riscaldamento delle stanze, viene dispersa attraverso il tetto, il pavimento, le coperture e le finestre.
Isolare termicamente il pavimento, permette allora di ridurre i consumi anche del 20-40%, in particolare in edifici di vecchia costruzione, con il conseguente vantaggio di ottenere un importante risparmio nei costi di riscaldamento.
In generale, un buon isolamento termico dei pavimenti, è indispensabile per i seguenti motivi:
- BENESSERE TERMICO: per assicurarsi il benessere termico in un ambiente, la temperatura superficiale di un pavimento non deve essere inferiore a quella dell’aria. Non bisogna isolare termicamente il pavimento solo imponendo un limite alla dispersione termica, ma assicurando anche che la temperatura del pavimento non sia mai inferiore di 2°C rispetto alla temperatura dell’aria.
- FORMAZIONE DI CONDENSA: senza un adeguato isolamento termico, la temperatura superficiale dei pavimenti può risultare inferiore a quella necessaria per assicurare un adeguato comfort ed eventualmente può anche raggiungere livelli che causano la formazione di condensa.
- RISPARMIO ENERGETICO: la normativa italiana sul risparmio energetico degli edifici, DLgs 192/311, impone un limite alle dispersioni di calore, perciò è necessario isolare termicamente le strutture, inclusi i pavimenti.
Riscaldameto a pavimento VS termosifoni, cos’è meglio?
Scegli inoltre di isolare termicamente il pavimento quando ci sono problemi di allergia alle polveri: la propagazione del calore per irraggiamento fa in modo che non vi siano movimenti di correnti d’aria e quindi di polveri.
Opta per un impianto di riscaldamento a termosifoni quando:
- Si trascorre l’intera giornata fuori casa: l’alternativa a pavimento, in questo caso rappresenta uno spreco in quanto si andrebbe a riscaldare per molte ore una casa priva di persone!
- Se si ha la necessità di avere il riscaldamento efficace rapidamente per periodi brevi in cui non vale la pena attendere i lunghi tempi necessari all’impianto a pavimento.
Per una casa vacanza o un edificio ubicato in una località con un clima temperato in cui difficilmente si raggiungono basse temperature conviene optare per il riscaldamento con i termosifoni.
E’ importante che tu scelga un sistema partendo sempre dalla valutazione del caso particolare che ti si presenta!
Non vi sono soluzioni perfettamente valide per ogni occasione e convenienti ed efficaci ovunque.
I fattori che devi considerare sono 3:
- Le caratteristiche dell’ambiente da scaldare;
- La zona climatica in cui l’edificio è collocato;
- L’involucro edilizio.
Per un corretto isolamento termico del pavimento rivolgiti agli esperti di Veneta Massetti!
Il nostro team saprà come consigliarti al meglio ed ottenere pavimentazioni efficienti in tempi rapidi.